Cerca
Tutte le categorie
    Menu Close

    Bende kinesiologiche

    I nastri kinesiologici – conosciuti anche come kinesio band o kinesio tape – sono strisce elastiche sottili, realizzate generalmente in cotone/lycra (alcune varianti in seta o fibre sintetiche) e ricoperte con adesivo acrilico ipoallergenico. Grazie alla loro elasticità, simile a quella della pelle umana, questi nastri si adattano al corpo senza limitare i movimenti. Si applicano direttamente sulla pelle pulita e rimangono fissati per diversi giorni (di solito 5–7), anche sotto la doccia o durante sforzi intensi. Durante l’utilizzo permettono alla pelle di respirare e offrono un supporto delicato alle zone indebolite o doloranti, senza irritazioni, grazie all’adesivo di alta qualità e alle proprietà ipoallergeniche.

    Benefici principali

    • Alleviamento del dolore: Il nastro kinesiologico solleva leggermente la pelle, riducendo la pressione sui nervi e sui tessuti sottostanti. In questo modo allevia il dolore a schiena, ginocchia, spalle o muscoli tesi. Inoltre, offre un supporto muscolare delicato senza limitare la mobilità.

    • Riduzione di infiammazioni e gonfiori: Migliorando il flusso sanguigno locale e facilitando il drenaggio linfatico, i nastri kinesiologici accelerano l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine naturali, riducendo gonfiori, lividi ed edemi. L’effetto “vuoto” creato sulla pelle accelera la guarigione dei tessuti lesionati.

    • Supporto al sistema muscolare e nervoso: I nastri attivano i recettori cutanei, migliorano la connessione propriocettiva e stimolano la circolazione sanguigna. I tessuti affaticati ricevono più ossigeno e nutrienti, prevenendo crampi e spasmi muscolari. Con il tempo, si riduce la tensione muscolare eccessiva e migliora la funzionalità.

    Quando e come si utilizzano

    I nastri kinesiologici sono spesso usati nello sport e nella riabilitazione medica, con diverse applicazioni:

    • Lesioni muscolari e articolari: Distorsioni, stiramenti, tendiniti, borsiti e altri traumi ossei o legamentosi. Il nastro sostiene la zona interessata e favorisce la guarigione.

    • Recupero post-operatorio: Dopo interventi ortopedici, aiutano a ridurre dolore ed edema, favorendo un ritorno più rapido all’attività.

    • Correzione posturale: Applicati su schiena, spalle o collo, possono alleviare dolori da postura scorretta e offrire un feedback tattile per mantenere la posizione corretta.

    • Prevenzione degli infortuni: Atleti e persone attive li applicano prima di allenamenti intensi per proteggere muscoli e articolazioni, migliorare la mobilità e ridurre lo stress fisiologico.

    • Drenaggio linfatico: In caso di linfedema o lividi evidenti, i nastri applicati con schemi particolari accelerano l’eliminazione di ematomi e liquidi trattenuti.

    Differenze tra marchi (D3, Strapit)

    • D3Tape (es. K6.0, X6.0): Realizzati con una miscela elastica di cotone e adesivo acrilico ipoallergenico, senza lattice. Offrono maggiore supporto muscolare e comfort, progettati per prestazioni sportive e recupero medico. Eccellenti per uso generale, con elasticità ottimale e forte aderenza.

    • Strapit Advance KTape: Nastro kinesio di alta qualità, prodotto con materiale sintetico impermeabile (viscosa con spandex) e trattato con agente idrorepellente. Strapit contiene alcuni grammi in più di adesivo per metro quadrato rispetto ai nastri tradizionali, garantendo un’aderenza superiore e un’elevata resistenza all’acqua e ai lavaggi. Ideale per sport acquatici o condizioni umide, dove è necessaria un’extra durata.